Il monitoraggio civico e la reputazione dei partiti e delle amministrazioni

Alla conferenza finale del progetto EIBURS-TAIPS, ho avuto la possibilità di fare colazione con il professor Lucio Picci, dell’Università di Bologna. Lucio è uno studioso piuttosto famoso nel settore dell’e-government (con un occhio sempre attento alle questioni di governance), essendo stato anche senior scientist all’IPTS di Siviglia, uno dei centri di ricerca della Commissione Europea con un ruolo importante nella definizione delle politiche europee in campo ICT.
Il suo ultimo libro “Reputation-Based Governance” (“La governance basata sulla reputazione”), pubblicato dalla Stanford University Press, va ben oltre i concetti tradizionali di ICT applicata alle politiche pubbliche (come la trasformazione del modo in cui sono erogati i servizi pubblici). Lucio Picci immagina un mondo in cui ogni singolo dipendente pubblico e ogni istituzione pubblica (inclusi i contractors privati) ricevano un punteggio sulla base della reputazione che sono stati capaci di guadagnare, così come avviene nelle transazioni su eBay.

“Possiamo immaginare una situazione in cui le valutazioni sulle politiche ci consentono di calcolare delle misure di reputazione che si propagano non solo sulle pubbliche amministrazioni, i loro amministratori e le imprese che contribuiscono all’implementazione della politica, ma anche ai partiti politici responsabili di quella policy” (pag. 66)

E’ facile immaginare gli effetti positivi che questo scenario potrebbe avere nel processo democratico. Per esempio, le decisioni di policy potrebbero essere maggiormente basate su evidenze misurabili. Ma non solo: i vari attori sarebbero più facilmente identificabili, rendendo più difficili episodi di corruzione e la ricerca di rendite di vario tipo. Inoltre, l’organizzazione interna delle amministrazioni potrebbe giovarsi di una forma più aperta e trasparente, necessaria per la computazione dei vari indici di reputazione (includendo qui anche incentivi specifici legati alla carriera dei singoli dipendenti pubblici).

Ovviamente, in questo scenario futuro un ruolo cruciale è lasciato al cittadino, visto come valutatore ultimo dell’efficacia di politiche e progetti pubblici.

“La governance basata sulla reputazione può favorire un aumento della partecipazione pubblica consentendo forme di democrazia mista diretta-partecipativa”

“Il cittadino valuta i risultati di una politica. Diciamo che i cittadini che possono valutare la politica appartengono al “bacino di utenza” (constituency) di quella politica. Se quella politica è, ad esempio, un progetto per costruire una scuola, il suo “bacino di utenza” può essere definito come il gruppo di persone che vive nell’area intorno alla scuola, il personale che lavora in quella scuola, e gli studenti. Per opere pubbliche di rete, come un’autostrada, il “bacino di utenza” potrebbe includere anche persone che vivono ben lontano dall’opera” (pag. 67)

E’ interessante notare che il libro prende in considerazione due pre-condizioni perché questo scenario possa realizzarsi:

  1. La disponibilità di dati affidabili da parte delle amministrazioni (che, nel modello proposto da Picci, dipendono dall’azione delle unità funzionali “Policy” e “Publisher”). I dati dovrebbero essere efficaci e comprensibili, strutturati e machine-readable.  In particolare, le varie attività e ruoli dell’azione pubblica dovrebbero essere chiaramente identificabili, per permettere ai cittadini di accedere alle informazioni sulle politiche pubbliche e i loro costi in un “quadro ordinato” di policy.
  2. Una cittadinanza empowered e ben informata (di cui si occupa, nel modello, l’unità “Constituency”), capace di distinguere tra politiche bene e male implementate, e quindi di supportare i buoni amministratori.  In particolare, il giornalismo investigativo può facilitare l’empowerment dei cittadini, sia utilizzando i nuovi dati resi disponibili nell’ambito dello scenario proposto, sia focalizzandosi sui progetti più costosi o quelli valutati peggio dalla cittadinanza.

Così si arriva alle domande finali: tutto questo rappresenta una mera speculazione teorica? E inoltre: quanto siamo distanti dall’applicazione effettiva di uno scenario come questo?
Nel corso di quella colazione, ho realizzato a un certo punto che gli esperimenti di Monithon potrebbero essere il giusto passo in quella direzione.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *