Monithon con OpenCoesione al corso per giornalisti di Glocal

I dati aperti di OpenCoesione sull’uso dei fondi pubblici sono una miniera di informazioni per i giornalisti di testate locali, che possono verificare l’andamento di quasi 2 milioni di progetti finanziati nei loro territori dalla Politica di Coesione. Monithon, con la sua metodologia e i suoi strumenti, guida all’interpretazione dei dati di OpenCoesione e stimola la cittadinanza a svolgere delle piccole e grandi inchieste indipendenti per valutare l’efficacia dei progetti. Studenti, attivisti e giornalisti possono usare liberamente monithon per pianificare interviste, inviare questionari o semplicemente andare di persona a verificare come sta andando il progetto. Tutte le informazioni sono raccolte nella mappa dei report di monitoraggio civico sul nostro sito per stimolare un dibattito pubblico basato sulle evidenze.

Fra due giorni la nostra Cinzia Roma parteciperà con il team di OpenCoesione a Glocal – Festival del giornalismo digitale a Varese- nell’ambito del workshop OpenCoesione uno strumento per giornalisti.

Tutti gli incontri e workshop proposti da Glocal danno la possibilità ai giornalisti di ottenere crediti per la formazione professionale continua (FPC). Ci si può iscrivere su www.formazionegiornalisti.it.

 

🗓️ Venerdì 11 novembre, dalle 14 alle 16

📍 Varese

Al via la Scuola di monitoraggio civico sul PNRR a Bologna

Sabato 15 ottobre, dalle ore 15 alle 18, presso il Centro Sociale CostArena prende avvio a Bologna la prima Scuola di Monitoraggio Civico sul Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), attivata dall’Osservatorio Civico PNRR.

Per partecipare, si può compilare entro il 14 ottobre il form di iscrizione: finalmente in presenza, potremo condividere strumenti concreti per monitorare e valutare i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e ci concentreremo sui progetti relativi all’area metropolitana di Bologna (su cui avevamo iniziato a lavorare a giugno, durante il Festival della Partecipazione).

La scuola prevede quattro appuntamenti (15 e 29 ottobre; 12 e 26 novembre): monitoraggio civico, sostenibilità ambientale, equità di genere e dati aperti saranno i contenuti portanti.

Noi di Monithon, insieme ad altre organizzazioni aderenti all’Osservatorio (ActionAid, CittadinanzattivaLegambiente Bologna, Think Tank Period, oltre a The Good Lobby, OnData e info.nodes per la campagna DatiBeneComune), metteremo a disposizione le nostre competenze specifiche per accompagnare chi parteciperà alla definizione di un piano di monitoraggio.

Come sempre, metteremo a disposizione i nostri metodi e i nostri strumenti – l’obiettivo finale dei partecipanti alla scuola sarà la creazione di un report di monitoraggio civico sulla nostra piattaforma, come punto di partenza per aprire un dialogo costruttivo con tutti i soggetti responsabili degli interventi monitorati.

La prima giornata del 15 ottobre cercherà di rispondere a queste domande: quali sono i progetti del PNRR attivi sull’area metropolitana di Bologna? Cos’è il monitoraggio civico, e perché può essere utile a incrementare la partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche? Come si legge e come si analizza un progetto? Come posso reperire le informazioni di cui ho bisogno per valutarne l’utilità e l’efficacia?

Vi lasciamo di seguito alcuni materiali utili:

programma completo della scuola di monitoraggio civico

form di iscrizione per i 4 appuntamenti

contenuti completi della scuola di monitoraggio civico online (aprile 2022)

e vi aspettiamo numerosi il 15 ottobre alle ore 15 in via Azzo Gardino 48, Bologna, presso il Centro Sociale CostArena.

A Bergamo il primo monitoraggio civico dei progetti PNRR

Lo scorso 22 giugno Monithon e l’Università di Bergamo hanno presentato i risultati del proprio monitoraggio civico dedicato per la prima volta a due progetti del PNRR, coinvolgendo le Pubbliche Amministrazioni e la società civile in un’ampia discussione su monitoraggio dei fondi pubblici, collaborazione e identità dei luoghi.

Nel corso del secondo semestre dell’anno accademico, docenti e studenti del laboratorio d’impresa “Spesa pubblica e monitoraggio civico” dell’Università di Bergamo si sono occupati di monitorare, grazie al supporto di Monithon e al coordinamento delle Professoresse Mariafrancesca Sicilia e Carmela Barbera, due progetti di riqualificazione urbana finanziati dal PNRR attraverso il bando PINQuA del MIMS e attuati dal Comune di Bergamo: il Restauro e riconversione funzionale del compendio dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta e la Riqualificazione di un isolato urbano – Piazzale Visconti.

Ne parla anche il Sole24Ore, in un articolo a firma di Fiorella Lavorgna che, a partire dai risultati dello studio svolto dagli studenti dell’Università di Bergamo in collaborazione con Monithon, mette in evidenza l’importanza del dialogo fra Pubblica amministrazione e società civile, lungo l’intero processo di progettazione degli interventi finanziati dal PNRR (e non solo). L’articolo, in particolare, sottolinea il recente impegno del MIMS a raccogliere i feedback della cittadinanza sui risultati degli interventi finanziati dal PNRR, prospettiva che ha trovato interesse anche da parte del MEF.

La presentazione è stata oggetto di un seguito webinar online (guarda il video su YouTube) che ha messo insieme i risultati del monitoraggio e le osservazioni di amministratori pubblici a livello europeo, nazionale e locale, nonché rappresentanti della società civile in un ricco programma di interventi. Ne abbiamo parlato in questo articolo per ForumPA, che quest’anno ci ha dato la possibilità di dialogare con il MEF, il MUR e la Commissione Europea proprio su questi temi. L’articolo offre un resoconto dei principali risultati della discussione, ragionando intorno ai concetti di collaborazione e identità dei luoghi, quest’ultimo tema proposto brillantemente dalla Prof. Carmela Barbera durante il seminario.

La sperimentazione di monitoraggio civico sui progetti finanziati con i fondi PNRR non finisce qui: partirà a ottobre la prima scuola di monitoraggio civico territoriale dell’Osservatorio Civico PNRR a Bologna, inaugurata da una sessione introduttiva domenica 26 giugno durante il Festival della Partecipazione. Quella di Bologna sarà la prima di una serie di scuole di monitoraggio civico territoriale, che toccherà diverse città italiane.

 

PROGRAMMA del webinar del 22 giugno 2022:

Saluti e introduzione – Luigi Reggi, Associazione Monithon

I progetti del programma PINQuA a BergamoFrancesco Valesini, Assessore Urbanistica e Riqualificazione urbana del Comune di Bergamo

Il laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico” –  Giovanna Zanotti e Carmela Barbera, Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bergamo

Presentazione dei risultati del monitoraggio – Studenti del laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico”

Discussione dei risultati – tavola rotonda moderata da Fiorella Lavorgna, Il Sole 24 ore:

  • Commissione Europea, Daniele Dotto, Capo Unità Governance e Pubblica Amministrazione, Direzione Generale Sostegno alle Riforme Strutturali
  • Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Mario Nobile, Direttore Generale Sistemi Informativi e Statistici
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze, Luca Mattia, Ispettorato generale per l’informatica e l’innovazione tecnologica
  • Presidenza del Consiglio – Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, Andrea Chiacchiararelli, coordinatore Team OpenCUP Invitalia
  • Forum Disuguaglianze e Diversità, Sabina De Luca, Gruppo di Coordinamento
  • OpenPolis, Vittorio Alvino, Presidente

Conclusioni – Associazione Monithon

 

PER APPROFONDIRE:

Report integrale Restauro e riconversione funzionale del compendio dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta

Sintesi report restauro e riconversione funzionale del compendio dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta

Report integrale Riqualificazione di un isolato urbano – Piazzale Visconti

Sintesi report integrale Riqualificazione di un isolato urbano – Piazzale Visconti

 

Per essere informato sulle prossime iniziative scrivi a info@monithon.eu

 

 

Monithon a “Soluzioni Civili”, la Summerschool Nazionale di Economia Civile

Dal 27 al 30 giugno Monithon parteciperà alla IV edizione della Summerschool nazionale di economia civile che si svolgerà a Lecco, primo distretto di economia civile sorto nel Nord Italia, con un fitto calendario di eventi. La scuola, organizzata dall’ufficio nazionale di economia civile di Legambiente, con Legambiente Lombardia e il circolo di Lecco, è destinata a un massimo di 30 partecipanti; in primis, operatori che si occupano di coesione sociale, educazione e formazione, sostenibilità ambientale, funzionari delle Pubbliche Amministrazioni impegnati in processi partecipativi con la cittadinanza, ma anche studenti universitari iscritti a corsi di laurea in ambito sociale, ambientale e culturale.

Il titolo dell’iniziativa 2022, “Soluzioni civili”, è stato scelto proprio per tentare di dare risposte concrete a questo momento di estrema fragilità e trovare soluzioni per attuare una riconversione ecologica integrale e stimolare l’acquisizione di competenze socio-ambientali. Approfondimenti e workshop toccheranno i temi dei green jobs e degli investimenti per la generazione di posizioni lavorative, delle città tra coprogettazione e housing sociale, della preparazione per il riutilizzo per l’inclusione circolare e della finanza per la transizione ecologica dell’economia.

In quest’ottica si inserisce l’invito a partecipare all’iniziativa rivolto a Monithon, che interverrà sull’importanza di sviluppare azioni di monitoraggio civico sui progetti finanziati dal PNRR, per ribadire che gli investimenti pubblici riguardano tutta la cittadinanza e che l’uso di queste risorse ricade, in termini di benefici, sull’intera comunità.

Qui il programma dettagliato e il form per iscrizione

 

Webinar mercoledì 22 dalle 17:30 alle 19:00 – Il monitoraggio civico del PNRR attraverso l’analisi dei singoli interventi

 

Nuovo webinar per presentare i risultati del monitoraggio civico di due progetti PNRR a Bergamo, in collaborazione con l’Università. Gli studenti discutono con le amministrazioni responsabili e la società civile.

 

 

PROGRAMMA:

Saluti e introduzioneLuigi Reggi, Associazione Monithon

I progetti del programma PINQuA a Bergamo, Francesco Valesini, Assessore Urbanistica e Riqualificazione urbana del Comune di Bergamo

Il laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico” –  Giovanna Zanotti e Carmela Barbera, Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bergamo

Presentazione dei risultati del monitoraggio – Studenti del laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico”

Discussione dei risultati – tavola rotonda moderata da Fiorella Lavorgna, Il Sole 24 ore:

  • Commissione Europea, Daniele Dotto, Capo Unità Governance e Pubblica Amministrazione, Direzione Generale Sostegno alle Riforme Strutturali
  • Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Mario Nobile, Direttore Generale Sistemi Informativi e Statistici
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze, Luca Mattia, Ispettorato generale per l’informatica e l’innovazione tecnologica
  • Presidenza del Consiglio – Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, Andrea Chiacchiararelli, coordinatore Team OpenCUP Invitalia
  • Forum Disuguaglianze e Diversità, Sabina De Luca, Gruppo di Coordinamento
  • OpenPolis, Vittorio Alvino, Presidente

Conclusioni Associazione Monithon

 

Il PNRR è – nella retorica e nella pratica – un’occasione da non sprecare per rilanciare gli investimenti nel nostro Paese. Questo significa non solo spendere tutti i fondi senza ritardi, ma soprattutto finanziare opere e progetti di qualità, utili ai territori e rispondenti ai bisogni di cittadini e imprese.

A questo scopo, i cittadini stessi che vivono e conoscono i territori possono contribuire attivamente. Nonostante fino ad ora ci sia stato uno scarso coinvolgimento della società civile nella programmazione delle azioni del PNRR, è ancora possibile partecipare all’attuazione del piano attraverso un “monitoraggio civico” degli interventi messi in campo. Questo monitoraggio consiste non solo nel dare a tutti la possibilità di capire a che punto siamo rispetto agli obiettivi più generali del PNRR, presidiando l’attuazione e pungolando le amministrazioni responsabili, ma sopratutto di attivarsi per raccogliere e analizzare informazioni di dettaglio sui singoli interventi avviati nel proprio quartiere o nella propria città, e maturando quindi un giudizio sulla loro efficacia.

Nel quinto Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto 2022-2023 – coordinato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito dell’iniziativa internazionale Open Government Partnership – è stato pubblicato uno specifico “impegno” da parte del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) di integrare il feedback della cittadinanza all’interno dei propri dati sui progetti finanziati (impegno 3.01 – azione 2). L’attuazione di questo impegno coinvolge anche alcune organizzazioni della società civile per disegnare un flusso di dati che dalle comunità possano raggiungere il cruscotto informativo del Ministero e aiutare i responsabili a prendere le decisioni.

Progetto di riqualificazione dell’ex carcere a Bergamo Alta

Monithon ha sperimentato, negli ultimi anni, un metodo di monitoraggio civico dei singoli progetti finanziati dai fondi europei in Italia e in altri paesi europei, pubblicando oltre 1100 report su altrettanti interventi a cura di studenti delle scuole superiori coinvolti nel progetto “A Scuola di OpenCoesione”, di studenti universitari, associazioni locali e giornalisti. Il metodo prevede, tra i vari step, la raccolta e l’analisi di dati e documenti, la visita diretta al progetto, la raccolta di evidenze tramite interviste e questionari, e infine la proposta di collaborazione con le amministrazioni responsabili per condividere idee e suggerimenti.

Da marzo a maggio abbiamo coinvolto gli studenti dell’Università di Bergamo nel monitoraggio civico di due progetti di riqualificazione urbana finanziati dal PNRR attraverso il bando PINQuA del MIMS e attuati dal Comune di Bergamo (Restauro e riconversione funzionale del compendio dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta e di Riqualificazione di un isolato urbano – Piazzale Visconti), entrambi individuati grazie ai nuovi utilissimi dati pubblicati dal portale OpenCUP e al lavoro dell’amico Andrea Borruso. Gli studenti hanno partecipato al laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico” gestito dalla Dott.ssa Carmela Barbera e dalla Prof.ssa Mariafrancesca Sicilia, a cui abbiamo contribuito tenendo lezioni e supportando gli studenti.

È la prima volta che i cittadini effettuano un monitoraggio civico di singoli progetti finanziati dal PNRR e gestiti a livello locale, non limitandosi ad aspettare i dati dal governo ma raccogliendo informazioni sul campo. Ci sembra utile, in questa fase, presentare i risultati di questa sperimentazione e discutere con le amministrazioni responsabili e la società civile, con l’idea di applicare metodo e strumenti anche ad altri interventi in Italia e in Europa.

L’appuntamento è quindi per mercoledì 22 giugno dalle 17:30 alle 19:00.

 

FORM DI REGISTRAZIONE:

Il monitoraggio civico del PNRR attraverso l’analisi dei singoli interventi

 

Nuovo webinar per presentare i risultati del monitoraggio civico di due progetti PNRR a Bergamo, in collaborazione con l’Università. Gli studenti discutono con le amministrazioni responsabili e la società civile.

PROGRAMMA:

Saluti e introduzioneLuigi Reggi, Associazione Monithon

I progetti del programma PINQuA a Bergamo, Francesco Valesini, Assessore Urbanistica e Riqualificazione urbana del Comune di Bergamo

Il laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico” –  Giovanna Zanotti e Carmela Barbera, Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bergamo

Presentazione dei risultati del monitoraggio – Studenti del laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico”

Discussione dei risultati – tavola rotonda moderata da Fiorella Lavorgna, Il Sole 24 ore:

  • Commissione Europea, Daniele Dotto, Capo Unità Governance e Pubblica Amministrazione, Direzione Generale Sostegno alle Riforme Strutturali
  • Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Mario Nobile, Direttore Generale Sistemi Informativi e Statistici
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze, Luca Mattia, Ispettorato generale per l’informatica e l’innovazione tecnologica
  • Presidenza del Consiglio – Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, Andrea Chiacchiararelli, coordinatore Team OpenCUP Invitalia
  • Forum Disuguaglianze e Diversità, Sabina De Luca, Gruppo di Coordinamento
  • OpenPolis, Vittorio Alvino, Presidente

Conclusioni Associazione Monithon

 

Il PNRR è – nella retorica e nella pratica – un’occasione da non sprecare per rilanciare gli investimenti nel nostro Paese. Questo significa non solo spendere tutti i fondi senza ritardi, ma soprattutto finanziare opere e progetti di qualità, utili ai territori e rispondenti ai bisogni di cittadini e imprese.

A questo scopo, i cittadini stessi che vivono e conoscono i territori possono contribuire attivamente. Nonostante fino ad ora ci sia stato uno scarso coinvolgimento della società civile nella programmazione delle azioni del PNRR, è ancora possibile partecipare all’attuazione del piano attraverso un “monitoraggio civico” degli interventi messi in campo. Questo monitoraggio consiste non solo nel dare a tutti la possibilità di capire a che punto siamo rispetto agli obiettivi più generali del PNRR, presidiando l’attuazione e pungolando le amministrazioni responsabili, ma sopratutto di attivarsi per raccogliere e analizzare informazioni di dettaglio sui singoli interventi avviati nel proprio quartiere o nella propria città, e maturando quindi un giudizio sulla loro efficacia.

Nel quinto Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto 2022-2023 – coordinato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito dell’iniziativa internazionale Open Government Partnership – è stato pubblicato uno specifico “impegno” da parte del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) di integrare il feedback della cittadinanza all’interno dei propri dati sui progetti finanziati (impegno 3.01 – azione 2). L’attuazione di questo impegno coinvolge anche alcune organizzazioni della società civile per disegnare un flusso di dati che dalle comunità possano raggiungere il cruscotto informativo del Ministero e aiutare i responsabili a prendere le decisioni.

Progetto di riqualificazione dell’ex carcere a Bergamo Alta

Monithon ha sperimentato, negli ultimi anni, un metodo di monitoraggio civico dei singoli progetti finanziati dai fondi europei in Italia e in altri paesi europei, pubblicando oltre 1100 report su altrettanti interventi a cura di studenti delle scuole superiori coinvolti nel progetto “A Scuola di OpenCoesione”, di studenti universitari, associazioni locali e giornalisti. Il metodo prevede, tra i vari step, la raccolta e l’analisi di dati e documenti, la visita diretta al progetto, la raccolta di evidenze tramite interviste e questionari, e infine la proposta di collaborazione con le amministrazioni responsabili per condividere idee e suggerimenti.

Da marzo a maggio abbiamo coinvolto gli studenti dell’Università di Bergamo nel monitoraggio civico di due progetti di riqualificazione urbana finanziati dal PNRR attraverso il bando PINQuA del MIMS e attuati dal Comune di Bergamo (Restauro e riconversione funzionale del compendio dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta e di Riqualificazione di un isolato urbano – Piazzale Visconti), entrambi individuati grazie ai nuovi utilissimi dati pubblicati dal portale OpenCUP e al lavoro dell’amico Andrea Borruso. Gli studenti hanno partecipato al laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico” gestito dalla Dott.ssa Carmela Barbera e dalla Prof.ssa Mariafrancesca Sicilia, a cui abbiamo contribuito tenendo lezioni e supportando gli studenti.

È la prima volta che i cittadini effettuano un monitoraggio civico di singoli progetti finanziati dal PNRR e gestiti a livello locale, non limitandosi ad aspettare i dati dal governo ma raccogliendo informazioni sul campo. Ci sembra utile, in questa fase, presentare i risultati di questa sperimentazione e discutere con le amministrazioni responsabili e la società civile, con l’idea di applicare metodo e strumenti anche ad altri interventi in Italia e in Europa.

L’appuntamento è quindi per mercoledì 22 giugno dalle 17:30 alle 19:00.

 

FORM DI REGISTRAZIONE:

Open Gov Week 2022: monitoraggio civico e dati sul PNRR

Dal 16 al 20 maggio 2022 si tiene, in tutto il mondo, la OpenGovWeek (OGW2022): i 77 paesi che aderiscono all’Open Government Partnership (OGP) organizzano, in contemporanea, cinque giornate di iniziative che mettono a tema il confronto pubblico tra le amministrazioni, le organizzazioni della società civile e i cittadini.

Trasparenza, anticorruzione, partecipazione, innovazione digitale, accountability: le cinque parole chiave dell’Open Gov Week sono un invito per tutti, a livello globale, ad essere parte attiva nel trasformare il modo in cui i governi rispondono ai bisogni dei cittadini.

Un’occasione da non perdere per avvicinarsi a questo obiettivo è il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che riunisce le risorse europee dedicate all’Italia per la ripresa post Covid-19: rispetto a questo, diverse componenti della società civile italiana sono impegnate a fondo per chiedere più apertura (un esempio per tutti, la campagna “Dati bene comune”, supportata anche dall’Osservatorio Civico PNRR) e più attenzione ai bisogni dei territori.

Su queste richieste si possono innestare metodi, strumenti ed esperienze di monitoraggio civico; sarà questo il punto di partenza del contributo di Monithon al webinar per OGW2022 “I dati aperti nel 5° Piano d’Azione Nazionale OGP: uno strumento di monitoraggio civico degli appalti pubblici dei progetti PNRR” (18 maggio 2022, ore 11.30).

Di seguito il programma degli interventi, e qui il link per la registrazione:

Programma dell’evento: 

11.30 – Apertura lavori – Sauro Angeletti, Dipartimento funzione pubblica

11.35 – Introduzione e coordinamento, Ugo Bonelli, Task force OG – Dipartimento Funzione Pubblica

11.45 – I dati sugli appalti come fattore abilitante per il monitoraggio del piano, Giampaolo Sellitto, ANAC 

11.55 – Sfide e opportunità per gli open data del PNRR, Aline Pennisi, MEF – RGS

12.05 – Il Codice unico di progetto nell’ambito del PNRR, Andrea Chiacchiararelli, Dip P.E. PCM – OpenCup

12.15 – Dai silos alle API per l’interoperabilità dei dati (aperti) ,Matteo Fortini, Dipartimento Trasformazione digitale

12.25 – La cittadinanza e il PNRR: perché è importante che non sia un rapporto unidirezionale, Andrea Borruso, On data 

12.35 – Il monitoraggio civico dei progetti del PNRR: pratiche esistenti e prospettive future, Luigi Reggi, Monithon

12.45 – Sessione di Domande e risposte

12.55 – Sintesi dei lavori e chiusura, Sauro Angeletti, Elisa Barbagiovanni Gasparo – Dipartimento della funzione pubblica

Un altro appuntamento da non perdere – tra gli altri – è quello di venerdì 20 con il portale governativo OpenCUP, durante il quale verrà rilasciato in anteprima il dataset sui progetti PNRR così come registrati nel sistema Codice Unico di Progetto (CUP) gestito dal DIPE-Presidenza del Consiglio. In attesa di potere accedere ai dati sul monitoraggio amministrativo, i dati sui CUP permettono di identificare i progetti PNRR selezionati per il finanziamento, e di conoscere alcune caratteristiche fondamentali, come ad esempio dove si svolgono e quali enti ne sono responsabili. Il CUP permette di tracciare anche i progetti contenuti dei sistemi gestiti dall’ANAC, grazie ai quali è possibile accedere ai dati sulle gare pubbliche associate a ciascun progetto.

#OpenGovWeek #OGW2022

ReMo: il confronto con PON Metro e Comune di Catania

Lo scorso 26 novembre noi di Monithon abbiamo concluso, insieme agli amici di Lunaria, un anno di lavoro sul progettoUna rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, co-finanziato dalla Commissione europea.

Un evento online rappresenta al contempo un punto di arrivo e un punto di partenza per la rete ReMo. L’evento è stato trasmesso sui canali social di Monithon e di Lunaria: “La buona sonda: sfide e prospettive di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente“.

Ci siamo divertiti a “sondare” le pratiche di ascolto attivate dalla Pubblica Amministrazione nei confronti di alcuni studenti e attivisti di Sicilia e Molise, che nei mesi scorsi si sono cimentati nel monitoraggio civico di due progetti a tema ambiente nei loro territori, sperimentando i nostri strumenti Project Finder e MoniTutor; abbiamo “fatto il punto” sullo stato dell’arte del quadro investimenti per la transizione ecologica previsti nella programmazione 2021-27 della Politica di Coesione e nel PNRR, con la nostra Francesca De Lucia; abbiamo contato i nodi della nostra rete ReMo, discutendo sui prossimi passi dell’iniziativa con alcune fra le associazioni (Action Aid, Sardinia Open Data, Mobius Circle Salento e altre) firmatarie  del nostro manifesto per il monitoraggio ambientale.

Come sia andata, valutatelo voi!

Di seguito il video dell’evento e una gallery che racconta i momenti salienti del lavoro di ReMo, tra cui: il rapporto finale, il manifesto a cui tutte le organizzazioni possono aderire, gli esiti dei dibattiti con le amministrazioni responsabili sui risultati di 8 monitoraggi civici di altrettanti progetti, la nostra nuova mappa interattiva per scoprire i progetti finanziati attorno a te.

 

La buona {s}onda. Sfide e prospettive del monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente

Evento finale del progetto “Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”

Venerdì 26 novembre 2021 • h. 14.30-17.00
Diretta sulle pagine Facebook di Lunaria e Monithon

ORE 14.30-14.50 INTRODUZIONE AI LAVORI E presentazione dei risultati del progetto
Marcello Mariuzzo Lunaria
Francesca De Chiara Monithon
Francesco Amodeo Commissione Europea, DG REGIO-Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana

ORE 14.50-15.10 PRIMA SESSIONE
I fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile nella nuova Politica di Coesione 2021-2027
Francesca De Lucia Monithon

ORE 15.10-16.00 SECONDA SESSIONE
I risultati di due iniziative di monitoraggio civico dei fondi per l’ambiente in Molise e in Sicilia
Marina Caruso e Gemma Halliday studentesse del Master in “Diritto dell’ambiente e gestione del territorio” dell’Università degli Studi di Catania, responsabili del monitoraggio a Catania del progetto “Parco urbano nel quartiere di Librino: pista ciclabile”
Fabio Finocchiaro Direttore della Direzione “Politiche Comunitarie e Fondi Strutturali – Politiche Energetiche – Sport”, Comune di Catania
Giorgio Martini Autorità di Gestione del PON Città Metropolitane 2014-2020
Antonella Perrotta e Federica Ramacciati ActionAid Molise, responsabili del monitoraggio a Campobasso del progetto “Attività, azioni ed interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza della rete idrica comunale”.
Emilio Leccese Responsabile Ufficio Infrastrutture Idriche, Regione Molise

CoordinaCinzia Roma Monithon

ORE 16.00-16.10 PAUSA

ORE 16.10-16.50 TERZA SESSIONE
Tavola rotonda – Sfide e prospettive del monitoraggio civico dei fondi ambientali
Patrizia Caruso ActionAid Italia
Alba Garavet Europe Direct Torino
Emanuele Genovese Fridays For Future Italia
Daniela Tramacere Mobius Circle
Andrea Zedda e Daniela Casula Sardinia Open Data
CoordinaDuccio Zola Lunaria

ORE 16.50-17.00 CONCLUSIONI E SALUTI
Luigi Reggi Monithon
Duccio Zola Lunaria

 

Venerdì 26 novembre l’evento finale della “Rete di monitoraggio civico” dei fondi per l’ambiente

Venerdì prossimo 26 novembre, dalle 14:30 alle 17:00, tutti pronti per la presentazione della “Rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente”. È in programma un dibattito con le istituzioni sui risultati del monitoraggio civico di due progetti in Sicilia e Molise e la discussione con la società civile sulle future attività della Rete con lo sguardo verso i fondi europei 2021-27 e PNRR.

Il progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea, ci ha dato l’opportunità di offrire a tutti nuovi strumenti, materiali formativi e metodologie per scegliere e monitorare oltre 7.600 progetti finanziati dall’UE nel nostro paese. Questi metodi e strumenti – tra cui il Project Finder – sono già stati testati in 8 azioni di monitoraggio civico su altrettanti progetti europei, mentre altre sono in corso.

Realizzato assieme all’associazione Lunaria, il progetto ha ricevuto anche un significativo sostegno da parte delle istituzioni, tra cui 7 Autorità di Gestione di altrettanti programmi comunitari, oltre che dalla Campagna Sbilanciamoci!, dal Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, dalla Città metropolitana di Torino e Europe Direct Torino, e – non ultimo – dai nostri partner di OpenCoesione del Dipartimento per la Coesione della Presidenza del Consiglio. In particolare, il PON Città Metropolitane è stato costantemente coinvolto nelle attività.

Durante l’evento, discuteremo con i soggetti responsabili delle evidenze raccolte nel monitoraggio di una pista ciclabile a Catania e di un progetto per l’efficientamento delle risorse idriche a Campobasso – realizzati rispettivamente dagli studenti dell’Università di Catania e da Action Aid Molise. Inoltre, la nostra Francesca De Lucia introdurrà sfide e opportunità degli investimenti per la transizione ecologica previsti nella programmazione 2021-27 della Politica di Coesione e nel PNRR.

Chiuderemo con un dibattito sulle future attività della Rete a livello internazionale, nazionale e locale, grazie agli interventi di alcuni dei soggetti firmatari del nostro manifesto come Fridays for Future, Action Aid, Sardinia Open Data, Mobius Circle Salento e altri. Infine, con Alba Garavet esploreremo anche le opportunità di diffusione del metodo del monitoraggio civico nelle università.

 

Tutti i dettagli nel programma

 

L’evento sarà trasmesso in streaming sulle pagine Facebook di Lunaria e di Monithon. 

 

Vi aspettiamo!

La buona {s}onda. Sfide e prospettive del monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente

Evento finale del progetto “Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”

Venerdì 26 novembre 2021 • h. 14.30-17.00
Diretta sulle pagine Facebook di Lunaria e Monithon

ORE 14.30-14.50 INTRODUZIONE AI LAVORI E presentazione dei risultati del progetto
Marcello Mariuzzo Lunaria
Francesca De Chiara Monithon
Francesco Amodeo Commissione Europea, DG REGIO-Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana

ORE 14.50-15.10 PRIMA SESSIONE
I fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile nella nuova Politica di Coesione 2021-2027
Francesca De Lucia Monithon

ORE 15.10-16.00 SECONDA SESSIONE
I risultati di due iniziative di monitoraggio civico dei fondi per l’ambiente in Molise e in Sicilia
Marina Caruso e Gemma Halliday studentesse del Master in “Diritto dell’ambiente e gestione del territorio” dell’Università degli Studi di Catania, responsabili del monitoraggio a Catania del progetto “Parco urbano nel quartiere di Librino: pista ciclabile”
Fabio Finocchiaro Direttore della Direzione “Politiche Comunitarie e Fondi Strutturali – Politiche Energetiche – Sport”, Comune di Catania
Giorgio Martini Autorità di Gestione del PON Città Metropolitane 2014-2020
Antonella Perrotta e Federica Ramacciati ActionAid Molise, responsabili del monitoraggio a Campobasso del progetto “Attività, azioni ed interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza della rete idrica comunale”.
Emilio Leccese Responsabile Ufficio Infrastrutture Idriche, Regione Molise

CoordinaCinzia Roma Monithon

ORE 16.00-16.10 PAUSA

ORE 16.10-16.50 TERZA SESSIONE
Tavola rotonda – Sfide e prospettive del monitoraggio civico dei fondi ambientali
Patrizia Caruso ActionAid Italia
Alba Garavet Europe Direct Torino
Emanuele Genovese Fridays For Future Italia
Daniela Tramacere Mobius Circle
Andrea Zedda e Daniela Casula Sardinia Open Data
CoordinaDuccio Zola Lunaria

ORE 16.50-17.00 CONCLUSIONI E SALUTI
Luigi Reggi Monithon
Duccio Zola Lunaria

Contatti e informazioni: retemonitoraggiocivico@lunaria.org; + 39 06 88 41 880

 

 

 

 

Un dibattito sul monitoraggio civico dei fondi pubblici: partecipazione, presidio e co-progettazione

Il monitoraggio civico è il protagonista dell’evento di chiusura del Forum Disuguaglianze e Diversità

Il prossimo martedì 15 dicembre Monithon parteciperà all’evento online di chiusura delle 16 giornate di iniziative promosse dal Forum Disuguaglianze Diversità.

In particolare, interverrermo dalle 11.30 alle 13.30 nella sessione “Accrescere la trasparenza e l’efficacia delle istituzioni, favorire la partecipazione e il potere dei cittadini”, presentanto i risultati del monitoraggio civico delle politiche di coesione e l’avvio del nuovo progetto “Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile” che vedrà impegnato Monithon assieme alla Campagna “Sbilanciamoci!”.

Si parlerà anche di temi a noi molto cari come i dati aperti – a partire da quelli sulla pandemia in corso (#Datibenecomune) – e dell’iniziativa di monitoraggio civico “Follow the Money”, proseguendo i lavori avviati al Festival della Partecipazione di Bologna.

Seguite la diretta sul sito del Forum Disuguaglianze Diversità o sulla Pagina Facebook!

Il programma della giornata del 15 dicembre

10:00-11:00
Il pungolo: rassegna stampa con Gloria Riva, Espresso. Ospite, Francesco Clementi, costituzionalista

11:00-11:30
Il grafico del giorno, a cura di Patrizia Luongo

11:30-13:30
Una strategia per: Accrescere la trasparenza e l’efficacia delle istituzioni, favorire la partecipazione e il potere dei cittadini
Intervista iniziale di Anna Lisa Mandorino a Giovanni Moro sul monitoraggio civico, nella doppia accezione di monitoraggio dei cittadini sulle politiche pubbliche e di produzione di dati mancanti a cura e col punto di vista dei cittadini.
Presentazione di tre iniziative di mobilitazione civica aventi come richiesta o come condizione la disponibilità di open data.

1. Datibenecomune
Elisa Visconti, Head of programmes, Actionaid; Andrea Borruso Presidente Ondata; Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione Gimbe; Rosy Battaglia, Presidente Cittadini Reattivi; Federico Anghelè, The Good Lobby.

2. Follow the Money
Simona De Luca, Comitato tecnico scientifico di Open Coesione; Marco De Ponte, Segretario generale di Actionaid; Emma Amiconi, Presidente di Fondaca; Vanessa Pallucchi, Vice-Presidente Legambiente; Paola Dottor, Transparency International Italia; Simona Malpezzi, Sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento.

3. Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile
Duccio Zola, Coordinatore campagne e progetti di monitoraggio civico di Sbilanciamoci/Lunaria, Luigi Reggi, Monithon

13:30-14:00
Dialoghiamo con: Anna Lisa Mandorino e Andrea Morniroli rispondono alle domande, riflettono sulla mattina. Si affaccia Alex Corlazzoli, maestro e giornalista, a raccontare l’esperienza dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica.

14:30-15:00
Piccole grandi storie
Cinzia Caggiano, mamma di Vito Scafidi

15:00-15:30
Il lavoro sul campo: voci del ForumDD:
Cittadinanzattiva, presentata da Isabella Mori e Marco Frey, Presidente di Cittadinanzattiva, economista Sant’Anna di Pisa

15:30-16:30
Per un cambio di rotta: Open government: condivisione delle scelte, orientamento ai risultati, miglioramento della realtà
Francesco Piccinini e Anna Lisa Mandorino moderano
Daniela Vellutino
Giuseppe Busia
Lia Quartapelle
Antonio Gaudioso

16:30-17:15
“Eppure la democrazia c’è”, il fermento sociale: Sbilanciamoci, presentata da:
Giulio Marcon, Portavoce Campagna Sbilanciamoci!
Mario Pianta, Scuola Normale Superiore
Matteo Lucchese, ricercatore Sbilanciamoci!

17:15-17:30
Cittadinanza, parola chiave a cura di Giovanni Moro

17:30-19.00
Tiriamo le fila
Anna Lisa Mandorino, Andrea Morniroli e Fabrizio Barca tirano le fila delle 16 giornate con Vincenzo Amendola, Marco Damilano e Marco Tarquinio. 

Giovani e universitari: i finanziamenti per la Città metropolitana di Reggio Calabria

Il monitoraggio civico dei fondi europei ha una storia interessante con i giovani universitari. Nel 2015, gli studenti dell’iniziativa Europe Lab della LUISS di Roma si sono occupati della riqualificazione del bellissimo spazio del ex-G.I.L. di Roma, ora sede del progetto WeGil, sviluppando un report di monitoraggio civico e una breve pubblicazione. Altri report sono seguiti, su progetti a Roma e Gaeta.

Il Prof. Pietro Rovigatti dell’Università di Chieti e Pescara ogni anno usa Monithon come strumento per mappare i finanziamenti nell’area di Pescara e aggiungere layers interessanti alle analisi territoriali. Dei vari report inviati, quello di quest’anno riguarda una coloratissima pista ciclabile sul lungomare di Ortona, a cura della studentessa Sefora Caraceni.

All’Università di Torino, da alcuni anni è attivo un corso sulle politiche europee dove Alba Garavet presenta il monitoraggio civico come strumento concreto per capire il ruolo dell’Unione Europea nella vita reale. Grazie al supporto dell’Europe Direct della Città Metropolitana di Torino, ogni anno gli studenti realizzano un monitoraggio di un progetto finanziato in città, come ad esempio gli interventi alla Basilica di Superga e al Palazzo Reale o il finanziamento al Centro Italiano per la Fotografia.

Giovedì 10 dicembre dalle ore 12.00 alle 12.45 presenteremo il nostro monitoraggio civico ai giovani calabresi (e di tutta Italia!) al Salone dell’Orientamento, in diretta streaming sul sito della manifestazione, su YouTube e su Facebook.

L’evento è promosso da varie organizzazioni locali tra cui il Comune di Reggio Calabria – Centro di informazione Europea Europe Direct, che ringraziamo per l’invito! Parteciperanno la padrona di casa, Marialucia Malara dell’EDIC Reggio Calabria e Alba Garavet dell’EDIC Città Metropolitana di Torino.

Questa la descrizione dell’evento:

LA FORMULA DEL MONITORAGGIO CIVICO

Quanto valgono, dove sono e quali sono gli obiettivi e i risultati delle iniziative concretamente finanziate dai fondi Europei? È possibile verificare il loro andamento e valutare la loro reale efficacia?

L’associazione Monithon utilizza i dati pubblici sui progetti finanziati dall’Europa per fornire a tutti strumenti e metodi concreti per capire, contestualizzare e monitorare oltre 1,5 milioni di progetti in tutta Italia. Monithon è un esempio di come il “monitoraggio civico” delle politiche pubbliche abbia la potenzialità di aumentare la consapevolezza sulle politiche europee e migliorare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.

Nel corso del workshop, vedremo dove si trovano i progetti finanziati a Reggio Calabria e in tutta Italia, e impareremo come raccogliere tutte le informazioni per una verifica sul campo.

In particolare, mostreremo alcuni esempi di progetti a Reggio Calabria finanziati dal PON METRO 2014-2020 (per i quali sono disponibili le coordinate in questa mappa, e che abbiamo collegato alle corrispondenti “schede progetto” di OpenCoesione).

Progetti finanziati dal Programma “Aree metropolitane” a Reggio Calabria

Monithon partecipa a WebCOSI: Web COmmunities for Statitics and Social Innovation

Martedì 21 aprile 2015
dalle 9.30 alle 17.00
Roma, Porta Futuro – via Galvani 108  (Testaccio)

 

Monithon partecipa al workshop “Il benessere, possibilmente. Iniziative, strumenti e sfide della società civile per migliorare la qualità della vita delle persone e dei territori”. Il convegno è organizzato nell’ambito delle iniziative del progetto europeo Web-COSI a cui l’associazione Lunaria partecipa insieme all’Istat (istituzione capofila del progetto), l’Ocse e l’ong inglese i-genius (tutte le info e i materiali su www.webcosi.eu).

Il workshop si terrà a Roma, presso la sede di Porta Futuro in via Galvani 108 nel cuore di Testaccio. Nel corso della giornata, grazie alla partecipazione di esperti, ricercatori e attivisti, si parlerà di benessere e nuove tecnologie, di partecipazione civica e statistica “2.0” al servizio dell’innovazione sociale.

L’evento sarà infine trasmesso integralmente in diretta, in traduzione inglese, sul sito di Web-COSI (www.webcosi.eu).

Per info e registrazioni: Sara Nunzi, globi@lunaria.org, 06 8841880.

L’ingresso è gratuito: ti aspettiamo!

[gview file=”http://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2015/04/Convegno_Lunaria_WebCOSI_Ita.pdf”]

Monithon a #SOD15: parola d’ordine #testing!

Monithon torna a Spaghetti Open Data per il terzo raduno annuale della community italiana dedicato ai dati aperti. Il raduno è in programma a Bologna dal 27 al 29 Marzo. E’ sempre un’emozione perché è proprio in questa occasione che due anni fa, nel 2013, è stata fatta la prima maratona di monitoraggio civico: le prove sono qui e anche in questo thread.

Qui il programma completo del raduno di quest’anno e di seguito il famelico trailer di presentazione.

Cosa proponiamo per questo raduno?  TESTING TESTING TESTING!

In due anni siamo cresciuti e con noi anche il nostro sito che è giunto ad una nuova (nuovissima) versione beta da cui ci leggete in questo momento. Un grande lavoro tecnico del nostro @ingmmo!

La piattaforma Monithon è al servizio delle comunità che vorranno utilizzarla, e per questo è necessario che sia più intuitiva e funzionale possibile. Venerdì e sabato ci attiveremo insieme per  organizzare una maratona di testing collettivo, in pieno spirito hacker, per migliorare il nuovo sito e renderlo comunicativo e accessibile per tutti.

Gli appuntamenti previsti sono due:

– Venerdì 27: presentazione del nuovo sito e organizzazione dei lavori per sabato 28.

– Sabato 28: hackathon di testing per non tecnici (ma come sempre #nerdfriendly) e scrittura collettiva del nuovo toolkit (qui la vecchia versione), un vademecum per la primavera di monitoraggio (#verathon) ormai alle porte.

Vi aspettiamo!

 

 

 

 

Pronti per una Primavera di Monitoraggio Civico?

Si profila all’orizzonte una lunga maratona di monitoraggio civico sui progetti finanziati dalle politiche di coesione nelle nostre città (i fondi europei e i fondi nazionali per la coesione territoriale).  Possiamo chiamarla la “Primavera di monitoraggio”, visti i tanti appuntamenti in programma:

  • 21 Febbraio Open Data Day. Una ghiotta occasione per identificare progetti a partire dai temi selezionati negli hackathon che si svolgeranno in varie città, ma soprattutto per spargere la voce tra i vari partecipanti e organizzare i prossimi monitoraggi.  D’altronde, gli Open Data sono la base del metodo Monithon, che usa il portale OpenCoesione come punto di partenza per sapere dove sono e cosa fanno i progetti delle politiche di coesione finanziate con risorse comunitarie e nazionali, per poi farci una visita: i soldi sono spesi bene? Ci sono problemi o ritardi? Quali idee o soluzioni si possono proporre?
  • Marzo-Aprile– Monitoraggi delle scuole di A Scuola di OpenCoesione.  I tantissimi gruppi di monitoraggio degli studenti del progetto ASOC stanno scaldando i motori per andare a visitare i progetti che hanno scelto. Le associazioni coinvolte (gli “Amici di A Scuola di Open Coesione”) e la rete degli Europe Direct stanno da Dicembre affiancando le scuole nel percorso didattico. Anche con la redazione nazionale di Monithon siamo pronti a supportare visite e interviste!
  • 27-29 marzo – Terzo raduno di Spaghetti Open Data – Il monitoraggio civico è uno dei temi al centro del raduno di Spaghetti Open Data di Bologna! La nostra proposta è di lavorare insieme ad un nuovo Toolkit per il monitoraggio civico (ne parliamo tra qualche riga più in basso).  Per chi è interessato questa è la nostra sessione, iscrivetevi!
  • Oltre agli eventi e progetti nazionali, sono in programma anche giornate e iniziative locali, di cui vi terremo aggiornati in questo post.  Un esempio: partiranno in Puglia una serie di laboratori di monitoraggio civico con Action Aid all’interno del progetto “Il Diritto di cambiare dal basso”, progetto vincitore del bando della Regione Puglia “Puglia Capitale Sociale”.
  • Con Libera e Riparte il Futuro partirà a breve una campagna di monitoraggio in alcuni Comuni che si sono impegnati a pubblicare dati aperti sui beni confiscati firmando la delibera trasparenza a costo zero.

In fondo a questo post aggiorneremo, man mano che ci giungeranno le vostre segnalazioni, altri appuntamenti in programma e la lista delle città che hanno in programma una visita di monitoraggio civico a seguito dell’Open Data Day!   

Come è andata lo scorso anno all’Open Data Day?   L’invito fu accolto da comunità di cittadini a Bari, Cagliari, Cosenza, Finale Emilia, Matera, Napoli, Palermo, Potenza, Salerno. Nella presentazione che abbiamo fatto allo scorso raduno di Spaghetti Open Data trovate tutti i numeri e i risultati di un questionario che abbiamo sottoposto alle comunità.

Cosa si può fare quest’anno?  – Per tutti, la cosa più semplice è scegliere uno o più progetti da monitorare navigando su OpenCoesione e compilare un report di monitoraggio civico sul nostro sito!  Tutti lo possono fare. Inoltre, il nostro blog è a disposizione per ospitare i racconti delle nostre esperienze e per diffondere i risultati dei monitoraggi.

Inoltre, chi ha già partecipato l’anno scorso potrebbe, ad esempio:

  • Tornare sul luogo del delitto – come procede il progetto a un anno di distanza?  Quali miglioramenti o peggioramenti si possono verificare? Se è concluso, è utile? Ha avuto un qualche impatto importante?  Le risposte a queste (e altre) domande possono costituire un nuovo report di monitoraggio sullo stesso progetto dell’anno precedente
  • Amplificare la propria voce – Sensibilizzare i media locali sui risultati dei monitoraggi e chiedere che le notizie vengano pubblicate in un articolo o un servizio. Tanti monithoners sono essi stessi giornalisti, per cui sappiamo a chi chiedere aiuto! (vedi paragrafo successivo)
  • Chiedere un cambiamento – Incontrare le amministrazioni responsabili per avere un impatto sull’andamento del progetto o proporre una collaborazione che sia fruttuosa per tutti. Ad esempio, le Autorità di Gestione dei Fondi Strutturali (che sono responsabili dei finanziamenti), oppure i soggetti “attuatori” e “programmatori”, che trovate nelle schede progetto di OpenCoesione.

Come si fa a partecipare ai gruppi e a ricevere supporto? La community di monithoners è sempre disponibile a supportare tutti gli interessati che decideranno di fare un monithon nelle settimane seguenti il 21 febbraio per conoscere le comunità locali attive nelle varie città e per qualsiasi dubbio su come partecipare e usare gli strumenti comuni.
Basta scrivere un messaggio sulla nostra mailing list (se non siete iscritti, chiedete e vi sarà aperto!).

Screen Shot 2015-02-11 at 10.03.27 AM

Cos’altro bolle in pentola?  Stiamo lavorando ad un sito totalmente nuovo, con tante funzionalità e realizzato totalmente in casa. Sei ancora in tempo per darci una mano. Come se non bastasse, a breve avremo anche un app mobile da poter scaricare sul proprio smartphone, così il monitoraggio sarà ancora più facile. E per non perdere mai la bussola, stiamo aggiornando il toolkit del cittadino monitorante per essere sempre guidati nelle nostre attività.
Infine, quest’anno abbiamo tante idee per valorizzare i nostri Rapporti di Monitoraggio Civico. Vorremmo provare a definire tutti insieme dei formati efficaci per un Report dedicato ai media e un Report dedicato alle amministrazioni responsabili dei progetti (incluse le Autorità di Gestione dei Fondi Strutturali Europei).  Amici giornalisti e amministratori pubblici: preparatevi, vi chiederemo una mano!

Monithon all’Euhackathon, un report da Bruxelles

Con grande entusiasmo il team di Monithon ha partecipato alla quarta edizione di “EUHACKATHON, hack4participation” un evento organizzato a Bruxelles in collaborazione con alcune istituzioni europee.  L’obiettivo della manifestazione è quello di “costruire un ponte” tra policy makers e coders per capire insieme come il Codice può aiutare la Legge. Superata una prima selezione online siamo volati nella sede di Google Brussels dove si è svolto un hackathon in piena regola: stanzone con tavoloni divisi per team (qui tutti i partecipanti), buffet sempre ricco, ticchettio continuo di tasti come colonna sonora costante. Grande emozione per la presenza di Vint Cerf, (uno degli inventori del protocollo TCP/IP) oltre che della  giuria ufficiale.

DAL02122014BXL007-2 (1)

Cosa abbiamo fatto?

Sul fronte coding siamo partiti dal perfezionare il nuovo sito di Monithon (Marco Montanari sta coordinando lo sviluppo e a breve verrà lanciato ufficialmente). Ecco una piccola anticipazione della home page:

monithon.org

Partendo da qui abbiamo lavorato su concept e realizzazione di una webapp: uno strumento che, interfacciandosi con il nuovo sito, permetta di associare automaticamente il materiale multimediale raccolto sul campo durante le visite di monitoraggio al più approfondito report che ne consegue. Le foto e i video raccolti con la app verranno infatti inseriti automaticamente sul sito e associati ai report corrispondenti ma, importante, senza sostituirli. Come “slow hackers” ci teniamo molto a mantenere l’esistente format di monitoraggio, ricco e documentato, che si avvale di ricerche approfondite che vanno oltre la mera raccolta di evidenze.

Oltre allo sviluppo vero e proprio di una demo che a breve sarà scaricabile, abbiamo costruito il mock up della sua navigazione e fatto ipotesi su un nuovo possibile logo:

schema_app

loghi_warhol

(licenza Binoculars by Luis Prado from The Noun Project)

Una delegazione di monithoners è partita inoltre in esplorazione per verificare un progetto finanziato a Brussels, ma di cui non abbiamo trovato informazioni di tipo amministrativo, ma che abbiamo visitato e fotografato senza ahimè incontrare utenti da intervistare. Qui di seguito trovate la presentazione che abbiamo utilizzato per il pitch.

I progetti vincitori sono pubblicati in home sul sito ufficiale della manifestazione

  1. Team Videodock (the Netherlands)
  2. Team Commission Today (Romania/Germany/USA)
  3. Team Frontwise (the Netherlands)

Qui il Video Ufficiale Della Manifestazione

Riflessioni 

Ci è sembrato che siano stati preferiti progetti di partecipazione che coinvolgono i cittadini europei in senso consultivo nell’attività parlamentare, e non di partecipazione sull’attuazione e valutazione ex-post dell’attuazione delle politiche europee.

Invece, esportare Monithon come metodo anche negli altri paesi europei sarebbe a nostro parere molto importante per convogliare verso le istituzioni europee idee e suggerimenti che derivano dall’esperienza concreta del monitoraggio dei singoli progetti.  In Europa, però, non esiste un codice unico di progetto (es., in Italia, il CUP) valido per tutti i progetti finanziati dalla Commissione. Guardando ai dati sui fondi strutturali equivalenti a quelli pubblicati in Italia da OpenCoesione, negli altri paesi EU si hanno spesso meno dati sul finanziamento e meno informazioni dettagliate sui cantieri (vedi ad esempio questo report). Come tracciare quindi questi finanziamenti?

Nello scorso Luglio è nata una nuova piattaforma open data che fornisce informazioni relative agli investimenti effettuati e ai risultati ottenuti dalle Politiche di Coesione all’interno dei Paesi membri: Politica Regionale – Inforegio.

Gli Stati Membri e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi sono obbligati a rendere disponibili informazioni sull’utilizzo dei Fondi, secondo quanto stabilito dall’art. 69 del Regolamento UE 1083/2006: in particolare, il nome dei beneficiari che hanno ricevuto un finanziamento, la denominazione degli interventi (il titolo del progetto) e l’importo del finanziamento pubblico ad essi destinato.

Ampio spazio viene dunque lasciato alla discrezionalità in termini di dettaglio, qualità, accesso, possibilità di riuso e visualizzazione dei dati pubblicati. Nello specifico navigando la sezione “beneficiari della politica di coesione dell’Unione Europea” abbiamo constatato la difformità relativa alla presenza di un codice alfanumerico che identifichi in maniera univoca il progetto, ovvero uno strumento equivalente al CUP (Codice Identificativo di Progetto).

In alcuni casi risulta assente qualsiasi codice identificativo.

Qualche esempio:

Ecco il portale del Consiglio della Regione Sud Est dell’Irlanda (in evidenza campo titolo del progetto, dove, tema di investimento, importo del finanziamento)

Irlanda

Il corrispettivo portale francese presenta una mappa a coroplete che consente la navigazione dei dati sui beneficiari di regioni, dipartimenti e comuni. Ad esempio si può scendere al dettaglio della lista beneficiari della regione di Bretagna, dipartimento di Ille-et-Vilaine, comune di Rennes: ecco la lista dei beneficiari ad esso riferita (in evidenza campo beneficiario, titolo del progetto, dove, importo del finanziamento)

Rennes

Il portale spagnolo presenta tre liste pdf dei beneficiari di:

  • Programas Operativos Regionales FEDER
  • Programas Operativos Plurirregionales FEDER
  • Programa Operativo Fondo de Cohesión – FEDER

Ecco un esempio del Programa Operativo FEDER della Regione dell’Andalusia (in evidenza campo beneficiario, titolo del progetto, importo del finanziamento concesso e totale rendicontato)

Spagna

In altri paesi, un codice identificativo invece è presente. Ecco gli esempi dal portale della Lituania (prima immagine), Repubblica Ceca  e Slovacchia, dove è possibile navigare una mappa fino a giungere al dettaglio della scheda di progetto geolocalizzata: in figura due progetti delle rispettive capitali, Praga e Bratislava (in evidenza, campo del codice identificativo)

Lituania

Praga

Bratislava

Tuttavia il fatto che un codice identificativo di progetto non compaia in associazione al progetto stesso, non significa necessariamente che esso non ci sia. Forse esso esiste nei singoli sistemi informativi nazionali e delle autorità di gestione, ma non viene pubblicato in quanto il Regolamento UE obbliga alla pubblicazione delle liste dei beneficiari e non dei progetti. Ad esempio, sappiamo per certo che in Italia un codice identificativo esiste: il CUP. Ma è facile verificare, a partire dalla sezione dedicata all’Italia del portale Politica Regionale – Inforegio, che anche in questo caso, pur esistendo un CUP, esso non viene riportato dalle singole Regioni responsabili dei POR.

Se la crescita è un termine …

I termini economico-finanziari sono complessi perché lo sono i concetti che veicolano. Oscuri per il/la cittadino/a comune come “deflazione” oppure apparentemente chiari come “crescita”. Sono termini sempre più spesso usati dai media per descrivere la situazione economica italiana il cui esatto significato dovrebbe essere reso comprensibile dalla comunicazione pubblica e dagli stessi media.

E’, infatti, proprio un compito dei comunicatori pubblici, a livello della Ue come del più piccolo comune, far capire a tutti le terminologie specialistiche dei documenti istituzionali, spiegandole attraverso parole comuni, senza perdere infomazioni significative banalizzando i concetti. I comunicatori e le comunicatrici delle PA devono saper gestire le informazioni istituzionali dei documenti programmatici ed amministrativi in testi usabili per media differenti, con linguaggi semplici non solo per chi vuole fare impresa, ma anche per i tanti e le tante “umarells”, non esperti/e del lessico unionale della finanza pubblica, che vogliono interessarsi della cosa pubblica.

Chi vuole monitorare le spese delle opere realizzate con gli investimenti pubblici deve poter accedere a documenti di facile lettura e comprensione; oltre al fatto di poter trovare i dati economico-finanziari allineati, vale a dire uguali perché sincronicamente aggiornati, quando consulta le fonti istituzionali della filiera delle PA coinvolte nella realizzazione del progetto osservato.

Al momento l’Unione europea ha sviluppato  una banca dati multilingue ma i loro principali utenti sono i traduttori. Risorse come la banca dati mutilingue del Parlamento europeo, sono poco conosciute da chi si occupa di comunicazione e di giornalismo. Queste risorse vanno ampliate e sviluppate per diventare strumenti di conoscenza e di divulgazione delle terminologie specialistiche, a partire da quella economica-finanziaria che riguarda la gestione dei progetti e degli investimenti pubblici.

Quali sono le risorse terminologiche dell’Unione europea? Come usarle? Come rendere più efficace la comunicazione della strategia Europa 2020?

Ne discuteremo venerdì 7 Novembre, dalle 9.30 alle 13.30, nell’aula magna di Scienze Politiche dell’Università di Salerno, all’incontro di studio

slider2

L’iniziativa ha principalmente due obiettivi: da un lato aprire un confronto scientifico sugli strumenti per conoscere e divulgare la terminologia dei documenti istituzionali dell’Unione Europea per renderli più comprensibili; dall’altro cercare di avviare una riflessione con i professionisti dei media su come comunicare per facilitare l’accesso alle opportunità della strategia Europa 2020 e puntare, così, alla crescita.

E’ il primo appuntamento del ciclo di ince ho ideato per accrescere la formazione degli studenti del mio corso “Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali” e del dottorato di ricerca sulle Scienze della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno. Gli incontri di studio saranno realizzati in collaborazione con Ass.I.Term, Associazione italiana per la Terminologia e con Realiter, la Rete panlatina di terminologia, con il patrocinio di Cittalia, Fondazione ANCI Ricerche, e Termcoord, l’Unità di Terminologia del Parlamento europeo.
Ovviamente saranno ben accolte altre collaborazioni e patrocini 🙂

 

L’immagine è una word cloud del regolamento generale sui Fondi strutturali europei 2014-2020 (CC-BY Luigi Reggi).

Monithon tra i finalisti per l’ODI Open Data Award!

Nuntio vobis gaudium magnum! Monithon è nella lista dei possibili vincitori per l’Open Data Award dell’Open Data Institute! 
La cerimonia si svolgerà a Londra nella sera del 4 Novembre, come evento di chiusura dell’ODI Summit: due giorni di conferenze ed incontri di formazione pratica sugli Open Data.

Della giuria internazionale fanno parte anche Beth Noveck, direttore al Governance Lab @ New York University e Rahma Mian, ICFJ Knight International Journalism Fellow, Pakistan.

L’Open Data Institute è stato fondato nel 2012 dal professor Nigel Shadbolt, ora presidente dell’Istituto, e da Tim Berners-Lee, l’ideatore del World Wide Web.  Oggi l’Istituto è al centro di una rete globale di “nodi” che hanno lo scopo di “catalizzare le crescita della cultura dei dati aperti per creare un valore economico, ambientale e sociale“.
Il nodo italiano dell’ODI è la Fondazione Bruno Kessler, Digital Commons Lab, a Trento.

In questa tabella elettronica potete leggere tutte le candidature per le 5 cinque categorie: Business, Innovation, Social Impact, Publisher and Individual Champion. Monithon è nella categoria “Social Impact” in ottima compagnia con UNHCR, MySociety, Social Investment and Finance Team del Cabinet Office inglese e Internews Kenia.
Segnaliamo con piacere anche le altre iniziative italiane in finale per altre categorie: Enel (Open Data Business Award); OpenPolis / Depp (Innovation), and Regesta.exe (Publisher).

Incrociamo le dita! 🙂

Monithon alle Nazioni Unite – 4° posto agli Open Government Awards

Dopo aver superato le selezioni nazionali, la partnership tra OpenCoesione (iniziativa governativa) e Monithon (società civile) si è presentata il 24 settembre alla sede delle Nazioni Unite a New York per rappresentare l’Italia al premio internazionale OpenGovernment Partnership Award, classificandosi in 4a posizione su 33 paesi candidati. Un risultato favoloso, frutto del giudizio di un gruppo di esperti internazionali (vedi la successiva analisi del punteggio).

E’ stato un grande onore e una grande emozione rappresentare la società civile italiana a fianco alla delegazione italiana rappresentata dagli amici del team OpenCoesione Carlo Amati, Simona De Luca e Aline Pennisi.  Emozione che saliva man mano che venivano rivelate in diretta le posizioni dalla 10a alla prima.  E’ stata anche una soddisfazione, per una volta, essere davanti a paesi fondatori dell’OGP e con grande tradizione di apertura come gli Stati Uniti (9a posizione), il Regno Unito (6a), l’Olanda (5a).
Tutto questo di fronte a Barack Obama, Francois Hollande e altri 9 capi di stato, delegazioni ufficiali di 65 paesi e centinaia di rappresentanti della società civile. Mancava del tutto, purtroppo, la rappresentanza politica italiana.

Photograph by Evan Abramson for OGP

Nel video, tratto dallo streaming ufficiale delle Nazioni Unite che include anche discorsi degli alti rappresentanti dei primi tre paesi Danimarca, Montenegro e Filippine, potete rivedere la premiazione dal decimo al quarto posto.

 

Le promesse dei Piani di Azione sull’Open Government.  Il grande evento cade nel terzo compleanno dell’Open Government Partnership, iniziativa globale con 65 paesi aderenti e oltre 2000 promesse di apertura e trasparenza incluse in 87 Piani di Azione nazionali – piani nuovi o di “seconda generazione”.   Sarà interessante, ovviamente, verificare quante di queste nuove promesse saranno mantenute.
A questo proposito, sarebbe importante che lo Stato italiano discutesse e approvasse al più presto il nuovo piano, per mettersi al pari dei tanti altri stati che già sono più avanti, come si vede da questa mappa.

Cosa dicono i giudici dell’Italia.  Il panel di esperti internazionali si è basato sulle candidature pervenute dai vari paesi (qui per vederle tutte) per esprimere commenti e attribuire punteggi su 4 temi: Credibilità della partnership, Ampiezza della partecipazione, Evidenza dei risultati, Sostenibilità dell’iniziativa.


Analizzando i dati pubblicati dall’Open Government Partnership (qui il CSV dei punteggi frutto del mio piccolo scraping), l’Italia ha il punteggio più alto in assoluto per 2 criteri su 4!

Il 4o posto si spiega quindi per i punteggi più bassi sugli altri due criteri – in particolare quello sulla Sostenibilità dell’iniziativa – per il quale gli elementi che avevamo incluso nella candidatura non hanno convinto appieno gli esperti.  Qui mi verrebbe una domanda: cosa succederebbe in Italia se da un giorno all’altro un progetto come OpenCoesione fosse cancellato o comunque reso incapace di crescere?

Grandi aspettative.   La speranza è che il nostro paese trovi davvero le energie per scommettere su un tema così cruciale per la nostra democrazia, le nostre istituzioni, la nostra economia, le nostre speranze per il futuro.  Vorremmo vincere un premio dove vengano considerate non solo per le punte di diamante ma soprattutto per il valore medio delle iniziative in campo.

Poi certo. I premi non sono tutto, ma credo che possano aiutare ad alzare ancora più in alto la barra degli obiettivi.
Il mio grazie va a tutto il gruppo OpenCoesione con cui abbiamo condiviso questa avventura e il nostro percorso fino ad ora, e un grazie particolare a Damien Lanfrey e alla nostra Chiara Ciociola per l’aiuto fondamentale nella redazione della candidatura.
Ma non solo. Parlo a nome di Monithon dicendo grazie e complimenti alle donne, agli uomini e ai ragazzi che si stanno entusiasmando per il monitoraggio civico in modo così stupefacente!

2014-09-24 17.14.19

 

Photo credit – OGP/Evan Abramson. 

Open Action! Novità dall’Open Knowledge Festival 2014

Open Minds to Open Action. Di ritorno da Berlino ecco una riflessione su cosa portiamo a casa dall’esperienza dell’Open Knowledge Foundation Festival: un susseguirsi (intenso) di eventi, un’esplorazione partecipativa e interattiva innestata sul confronto: dibattiti, tavole rotonde e sperimentazioni su una grande varietà di argomenti. Leggiamo nella pagina about del festival: Organised by Open Knowledge and owned, in the broadest sense, by the open community, the Festival will bring together over 1,000 people from more than 60 countries to share their skills and experiences; encouraging them to work together to build the very tools and partnerships that will further the power of openness as a positive force for change. Qui il programma completo della manifestazione. La sensazione (leggera) è stata quella di muoversi attraverso esperienze in cui “Open” non è un aggettivo ma un assunto, non è l’obiettivo ma il presupposto. Di ogni racconto.

Cosa abbiamo scoperto? Quali nuove azioni possiamo innescare con Monithon? Cosa possiamo condividere?

From #OKFEST14 back to Monithon. Tra gli incontri seguiti e quelli fatti per caso nel grande cortile interno del Kulturbrauerei segnaliamo quelli che ci sono sembrati significativi per le nostre maratone di monitoraggio. Una sequenza a ritmi elevatissimi ha mostrato cosa sta succedendo in 28 paesi del mondo in tema di Open Data. Si tratta della sessione Open Government Data updates from around the world: rigorosamente 2 minuti a testa e una slides per descrivere i fatti salienti e le iniziative più interessanti dell’ultimo anno. Per l’Italia siamo intervenuti con Francesca De Chiara di OKFN Italy, citando il nostro “pacchetto” formato da OpenCoesione, Monithon e A Scuola di OpenCoesione, il raduno di Spaghetti Open data e in particolare ConfiscatiBene, oltre a OpenBilanci e il movimento per i dati aperti del SIOPE.  Più in generale, se le linee guida dell’AGID sull’open data sono il segno più positivo in un contesto generale in lenta evoluzione, abbiamo mostrato come esistano ancora forti divari tra Nord e Sud nella pubblicazione di dati aperti a livello locale. Da leggere sulla sessione anche questo storify e la sequenza degli interventi su Etherpad.

Non solo panel. Fuori dai panelabbiamo fatto uno dei più felici incontri del Festival, quello con Happy Feraren, fellow di School of Data e co-fondatrice del progetto Bantay.ph. Si tratta di un’iniziativa anticorruzione attraverso il monitoraggio di servizi pubblici ordinari (come per esempio le richieste di certificati). Le informazioni che si trovano sul portale riportano in maniera semplice i diritti del cittadino e gli obblighi dell’amministrazione che espleta tali servizi. Banthay non è però una semplice repository di lamentele. Rivolto in particolare ai giovanissimi l’obiettivo dell’iniziativa è quello di raccogliere feedback strutturati sulla regolarità dei procedimenti amministrativi. “We are firm believers of the feedback loop. Rating on Facebook and Twitter will only get you so far. If we use proper channels for feedback, we have a chance of actually turning these complaints into cases which can later on lead to reform”. Al termine della raccolta dati sarà possibile verificare il “Red Tape Index” (compliance, transparency, facilities, process flow etc) della propria amministrazione. Intercettare i malfunzionamenti dei percorsi amministrativi, renderli evidenti (invece che rimanerne imbrigliati) e chiederne il cambiamento sulla base di evidenze raccolte è un contributo fondamentale per la lotta alla corruzione, come sta mostrando per esempio anche l’esperienza italiana di Illumiamo la Salute.

photo

Rafforzare il metodo Monithon. L’analisi di questo processo virtuoso ci ha portato a delle riflessioni su come rafforzare il metodo Monithon, soprattutto dopo aver seguito la sessione sul progetto Open Contracting, promosso dalla Banca Mondiale.  Su OpenCoesione si possono seguire i fondi utilizzati, ad esempio, da una Regione o da un Comune per costruire infrastrutture o sviluppare nuovi servizi. Ma è più difficile capire come gli Enti hanno utilizzato quei fondi, a chi li hanno affidati, quali contratti hanno stipulato con le aziende per la fornitura di beni e servizi.  Il progetto Open Contracting ha messo a punto una serie di principi-guida che includono Participation, Monitoring, and Oversight. Ancor più concretamente, sta sperimentando uno standard unico a livello globale per la pubblicazione dei dati sugli appalti (vedi la loro guida), con già alcuni risultati. In Slovacchia, ad esempio, già dal 2011 i dati sono stati pubblicati dal governo. Così è successo anche in Nepal e Georgia, con esempi di ripubblicazione e visualizzazione dei dati governativi (in PDF…) per renderli più comprensibili e favorire il coinvolgimento e la partecipazione pubblica.  In Georgia, grazie agli open data sui contratti pubblici è stato possibile segnalare che il 6% rappresentavano “casi sospetti” di corruzione o di falsa concorrenza, sui cui basare eventuali indagini giudiziarie. Sono queste le “regole d’oro” del gruppo di lavoro slovacco, tra i primi a mobilitarsi: 1. Get the data, 2. Make it as available as possible, 3. Understand it, 4. Involve people, 5. Take action, 6. Be able to cooperate. Da quanto emerso nel corso della sessione, le principali criticità di questo processo riguardano la disponibilità da parte dei governi di fornire dati completi (es. sui subappalti) e, una volta che i dati sono aperti, l’utilizzo consapevole da parte della cittadinanza. Secondo Eva Vozarova di Fair Play Alliance, “Disclosure is just the beginning”.
E in Italia? Tanto si potrebbe fare attraverso l’uso di strumenti quali il Codice Unico di Gara (CIG) dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) per tracciare i flussi finanziari. Sul portale dell’Autorità è pubblicata la banca dati nazionale dei contratti pubblici, con la possibilità di effettuare ricerche e scaricare dati in una sezione “open data” che approfondiremo in un futuro post.Schermata 2014-07-21 alle 15.47.42

Don’t be naive. Con queste parole Beatriz Busaniche (core team member di Creative Commons Argentina, e founding member di Wikimedia Argentina) ha chiuso il suo keynote, sottolineando la necessità di perfezionare e strutturare le pratiche di partecipazione e spinta dal basso affinchè possano davvero sfidare i meccanismi decisionali esistenti.

La prendiamo in parola ribadendo i prossimi obiettivi della nostra community:

1. Sviluppare il metodo Monithon, perfezionando il nostro tookit e renderlo più dettagliato ed usabile da parte di tutti.

2. Sperimentare quello che la Banca Mondiale chiama “closing the loop”, cioè la chiusura di quel teorico ciclo che parte dalla disponibilità di open data sui fondi, passa alla raccolta del feedback da parte degli utenti, per chiudersi con l’azione concreta da parte delle amministrazioni sulla base dei feedback ricevuti.

3. Favorire il coinvolgimento di sempre più comunità nazionali e locali, utilizzando il metodo di “formare i formatori”: lo staff nazionale di Monithon è a disposizione per fare da catalizzatore e far partire le azioni indipendenti delle comunità e garantire la necessaria scalabilità al nostro progetto.

okfest_ponpon_datatherapy

Chiara Ciociola @chiaracio
Luigi Reggi  @luigireggi