Primavera di monitoraggio civico: al via i laboratori universitari a Torino e Bergamo

Anche in quest’anno accademico, Monithon conferma l’impegno per una gestione trasparente e responsabile dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) grazie a due laboratori universitari incentrati sul monitoraggio civico. Questi laboratori, realizzati in sinergia con due università italiane, l’Università degli Studi di Torino (Politiche di coesione europee e strategie di comunicazione dei territori) e l’Università degli Studi di Bergamo (Laboratorio d’impresa – Monitoraggio civico e spesa pubblica), si concentrano sul coinvolgimento attivo di gruppi di studentesse e studenti nel monitoraggio civico di alcuni progetti legati al loro territorio, con il fine di:

  • imparare a valutare l’impatto dei progetti finanziati;
  • promuovere una maggiore trasparenza e responsabilità nell’uso delle risorse pubbliche.

L’obiettivo finale dei laboratori sarà quello di comunicare i risultati  del monitoraggio e di redigere un report che sarà pubblicato qui su Monithon. 

I primi incontri, più a carattere teorico, si sono concentrati su approfondimenti sulle politiche di coesione, sui fondi europei per i territori, sul PNRR e sull’educazione alla cittadinanza attiva attraverso il monitoraggio civico. Negli incontri successivi, invece, si passa ad una fase più pratica, quale il monitoraggio effettivo di alcuni progetti.  

Gli studenti si sono divisi in gruppi e hanno individuato i progetti da monitorare, hanno raccolto dati e informazioni su di essi, e dopo la loro analisi, stanno procedendo con delle vere e proprie visite di monitoraggio e incontri con i responsabili del progetto e anche con i cittadini.

 

Di seguito i link ai vari progetti analizzati e in corso di monitoraggio durante i laboratori: a Torino, i temi scelti spaziano dai piani urbani integrati alla manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e adeguamento degli edifici scolastici, o nuova costruzione degli stessi, al programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare e alla tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano.

A Bergamo, invece, gli studenti si stanno occupando di infrastrutture sociali e scolastiche, infrastrutture sociali e beni culturali, infrastrutture di trasporto urbano.

(articolo a cura di Denise Montiglio)

Primavera di monitoraggio civico con iMonitor: appuntamenti per la formazione

La primavera di monitoraggio civico del 2024 si apre con iMonitor, nuovo progetto attivo in 4 Paesi europei (Italia, Spagna, Romania, Lituania), che coinvolge la società civile nel monitoraggio degli appalti pubblici. Coordinato da Government Transparency Institute, iMonitor vuol contribuire a migliorare la prevenzione della corruzione e delle inefficienze negli appalti con la collaborazione di cittadine e cittadini. 

In Italia, iMonitor è realizzato da Monithon e supportato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

 

 

Tra aprile e maggio 2024, cittadine e cittadini, associazioni, comitati civici attivi in Puglia, Piemonte, Abruzzo, Campania, Calabria, Sardegna, Toscana, Veneto, potranno partecipare a incontri a distanza (in italiano) specifici sul metodo di monitoraggio iMonitor; questi i contenuti principali:

  1. scegliere dalla piattaforma OpenTender un contratto relativo a un progetto di particolare interesse sul tuo territorio;
  2. analizzare le fasi di un appalto pubblico;
  3. approccio metodologico al monitoraggio civico.

A partire da giugno 2024, invece, saranno organizzate veri e propri momenti in presenza/sul campo, finalizzati a:

  1. organizzazione di “visite di monitoraggio” e interviste;
  2. scritture e redazione di uno o più report di monitoraggio civico del contratto (o dei contratti) scelti, da completare nei primi mesi del 2025. Un team di tutor esperti in monitoraggio civico sarà disponibile a chiarire dubbi e offrire spunti utili alla realizzazione del report.

C’è ancora tempo per iscriversi: basta compilare questo form entro il 6 aprile 2024 per essere ricontattati dal team di Monithon.

 

 

 

SCUOLA FEMMINISTA DI MONITORAGGIO CIVICO – TORINO E MILANO

Con la primavera arrivano anche le due scuole femministe di monitoraggio civico sui fondi del PNRR, organizzate dal collettivo Period Think Tank con la collaborazione di Monithon.

Venerdì 22 marzo 2024 saremo a Torino, dalle 16 alle 20, presso le Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo, 22.

Sabato 23 marzo dalle 10 alle 17, saremo presso Base Milano, via Bergognone, 34.

Le scuole, gratuite e aperte a chiunque, nascono con l’idea di far conoscere alla cittadinanza e ai residenti gli investimenti previsti nel proprio comune attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per far comprendere come monitorare gli impatti di tali investimenti, in particolare quelli di genere.

PROGRAMMA

  • Accoglienza partecipanti;
  • Approfondimento sull’impatto di genere delle politiche e sul monitoraggio civico a cura di Period Think Tank e Monithon;
  • Laboratorio di monitoraggio civico in gruppi;
  • Restituzione dei gruppi di lavoro.

Qui il link per l’iscrizione

Il MEF ha pubblicato i dati sui progetti finanziati dal PNRR

E’ una delle notizie più attese dalla società civile e dal mondo della ricerca. Dopo due anni dall’avvio del PNRR e innumerevoli appelli alla trasparenza, da oggi è possibile accedere alle informazioni contenute nel sistema di monitoraggio del Ministero dell’Economia e delle Finanze sui singoli progetti finanziati.

Si tratta di un grande passo avanti in termini di trasparenza e di accountability di un’azione di governo così importante come il PNRR, che permette finalmente di individuare come e quante risorse sono effettivamente “messe a terra”. Conoscendo quali progetti sono finanziati e dove, su quali temi e con quali obiettivi, è possibile per cittadini e organizzazioni interessate valutare l’utilità e l’efficacia delle azioni messe in campo.

I dati sono scaricabili liberamente dal sito Italia Domani, nella sezione Open Data, in un formato, per ora, per “addetti ai lavori”.
Si tratta infatti di diverse tabelle (segui il link per accedere ai dati):

I dati sono aggiornati al 1° Marzo 2023 e riguardano oltre 50mila progetti validati, quindi 10 volte di più di quanti erano stati pubblicati nell’ultimo rilascio. Il totale dei progetti, compresi i non ancora validati, è di quasi 140mila.

Nei prossimi giorni analizzeremo questi dati per verificarne la completezza e la qualità, sperando di poterli usare da subito nelle nostre attività di monitoraggio civico del PNRR.

 

edit 19/4: aggiunti i link diretti alle tabelle

Monitoraggio ambientale in Salento

Si è concluso ieri il lungo lavoro dell’associazione Mobius Circle APS – Precious Plastic Salento, che ha usato il metodo Monithon per il suo primo lavoro di monitoraggio civico dei progetti pubblici. Un lavoro iniziato lo scorso anno grazie al progetto europeo Civic Monitoring for the future of Europe, per il quale Monithon ha fornito un corso di formazione specialistica proprio sul monitoraggio civico dei fondi europei.

Il report di monitoraggio – il primo di una serie in vari paesi europei, che pubblicheremo nelle prossime settimane – si occupa dell’intervento di sistemazione di un antico canale di raccolta delle acque piovane nell’Oasi naturalistica del canale della Lacrima (finanziato con i Fondi per POR FESR 2014-2020) nel comune di Campi Salentina. L’intervento prevede anche il potenziamento della vegetazione ripariale circostante, al fine di ricostituire un nucleo boschivo, a partire da alcuni esemplari molto rari di querce virgiliane rinvenute sul posto.

Il percorso di monitoraggio è durato circa un anno e si è sviluppato con attività di raccolta e analisi dei dati, a partire dalle informazioni disponibili sul sito di Open Coesione nelle delibere pubblicate sul sito del Comune di Campi Salentina. Dibattiti pubblici, tavoli di lavoro, sopralluoghi e interviste che hanno coinvolto anche un gruppo di studenti, protagonisti attivi delle attività di monitoraggio, hanno completato le attività.

L’esito delle ricerche ha messo in luce che si tratta di un progetto utile che tuttavia si sarebbe potuto sviluppare in modo più completo soprattutto perché non è stato previsto un piano di gestione dell’area.

Monithon a “Soluzioni Civili”, la Summerschool Nazionale di Economia Civile

Dal 27 al 30 giugno Monithon parteciperà alla IV edizione della Summerschool nazionale di economia civile che si svolgerà a Lecco, primo distretto di economia civile sorto nel Nord Italia, con un fitto calendario di eventi. La scuola, organizzata dall’ufficio nazionale di economia civile di Legambiente, con Legambiente Lombardia e il circolo di Lecco, è destinata a un massimo di 30 partecipanti; in primis, operatori che si occupano di coesione sociale, educazione e formazione, sostenibilità ambientale, funzionari delle Pubbliche Amministrazioni impegnati in processi partecipativi con la cittadinanza, ma anche studenti universitari iscritti a corsi di laurea in ambito sociale, ambientale e culturale.

Il titolo dell’iniziativa 2022, “Soluzioni civili”, è stato scelto proprio per tentare di dare risposte concrete a questo momento di estrema fragilità e trovare soluzioni per attuare una riconversione ecologica integrale e stimolare l’acquisizione di competenze socio-ambientali. Approfondimenti e workshop toccheranno i temi dei green jobs e degli investimenti per la generazione di posizioni lavorative, delle città tra coprogettazione e housing sociale, della preparazione per il riutilizzo per l’inclusione circolare e della finanza per la transizione ecologica dell’economia.

In quest’ottica si inserisce l’invito a partecipare all’iniziativa rivolto a Monithon, che interverrà sull’importanza di sviluppare azioni di monitoraggio civico sui progetti finanziati dal PNRR, per ribadire che gli investimenti pubblici riguardano tutta la cittadinanza e che l’uso di queste risorse ricade, in termini di benefici, sull’intera comunità.

Qui il programma dettagliato e il form per iscrizione

 

Benvenuto a Kohesio, il nuovo strumento per scoprire i progetti per la coesione territoriale in tutta Europa

Pubblicata oggi, 17 marzo 2022, Kohesio, la piattaforma pubblica online della Commissione Europea che raccoglie dati e informazioni su oltre 1,5 milioni di progetti avviati dal 2014 in tutti i 27 Stati membri dell’Unione: si parte con i progetti finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), per continuare con quelli del Fondo di coesione (FC) e del Fondo sociale europeo (FSE).

Noi di Monithon siamo andati a curiosare fra i contenuti di Kohesio, che al momento sono solo in lingua inglese, ma saranno disponibili in tutte le lingue dell’UE, con l’obiettivo di essere a disposizione di tutti.

In homepage, Kohesio presenta una mappa navigabile che permette di scoprire facilmente e in maniera intuitiva i progetti europei attivi nel proprio territorio. I progetti si possono poi ulteriormente filtrare per tema; Ricerca e Innovazione, Inclusione sociale, Efficientamento della Pubblica Amministrazione, Cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi sono solo alcune delle categorie utilizzate nella piattaforma.

La fonte di Kohesio per i progetti italiani è OpenCoesione, a cui Kohesio non aggiunge niente in termini di qualità dei dati, georeferenziazione (i progetti sono sempre visualizzati nella mappa a livello comunale), o restituzione delle informazioni. Il vero valore è la capacità di confrontare i progetti italiani con quelli degli altri paesi UE! Attraverso l’interfaccia di ricerca progetti, è possibile navigare tra progetti simili in tutti i paesi attraverso filtri e la ricerca di parole chiave. E’ possibile anche cercare per soggetto (beneficiario) che riceve i fondi. I dati sono scaricabili in formato CSV o XLSX per singolo paese: beneficiari e progetti.

Nelle prossime settimane testeremo questi strumenti alla ricerca di informazioni utili per il nostro monitoraggio civico, partendo dalla qualità dei dati. Nel frattempo, suggeriamo al team di Kohesio presso la Commissione Europea di pubblicare le APIs: sarà molto più facile per le iniziative civiche come la nostra accedere ai dati (solo quelli che servono), interpretarli e aggiungere valore.

Edit 9PM: Grazie a Giorgia Lodi e a chi ha lavorato al progetto Kohesio, abbiamo notato che i dati sono accessibili anche tramite l’EU Knowledge graph endpoint con accesso SPARQL: query.linkedopendata.eu   Ci mettiamo a studiare 😉

 

Monitoraggio civico del PNRR: partiamo dalle buone pratiche per renderlo effettivo

 

Online da qualche giorno la settima edizione dell’Annual Report di ForumPA, pubblicazione annuale che riassume le principali sfide affrontate dalla PA italiana nel 2021 e ne immagina gli scenari futuri.

Tema principale della riflessione è una domanda: la nostra pubblica amministrazione è nelle condizioni di spendere tutte le risorse europee dedicate all’Italia per la ripresa post Covid-19, in maniera efficace e nei tempi richiesti?

Se è vero che i fondi del PNRR, sommati alla programmazione comunitaria 2014-20 da chiudere nel 2023, a quella 2021-27 ancora da iniziare, e agli investimenti nazionali del Fondo Sviluppo e Coesione, costituiscono un’occasione imperdibile per il nostro Paese, diventa necessario non solo potenziare la capacità amministrativa, ma anche supportare i territori nell’attuazione, comprendere i bisogni delle comunità locali, soprattutto mettere a sistema le migliori esperienze.

Proprio su questi ultimi due punti entra in gioco il monitoraggio civico: negli ultimi anni sono stati sviluppati e sperimentati in varie iniziative della società civile metodi, pratiche e strumenti che possono essere applicati a questi nuovi investimenti per presidiare, verificare e valutare dal basso l’uso dei fondi.

Nell’approfondimento “Monitoraggio civico del PNRR: partiamo dalle buone pratiche per renderlo effettivo”, curato dalla redazione di Monithon, i nostri Luigi Reggi e Antonella Ciociola fanno il punto proprio su come queste numerose realtà si stiano muovendo e organizzando per presidiare l’andamento e verificare i risultati del piano, dalla rete dell’Osservatorio Civico PNRR all’iniziativa Libenter, fino alla fondazione OpenPolis: sono solo alcune delle realtà citate (di diverse altre se ne parla qui), che stanno dando vita, forse per la prima volta, a un’ampia mobilitazione “dal basso” per il presidio e la valutazione degli investimenti pubblici. Combinata con la grande attenzione dei media verso i risultati del PNRR, secondo noi questa mobilitazione rappresenta un’occasione non solo per le comunità locali di cittadini, ma anche per le PA, a tutti i livelli di governo, per raggiungere uno scopo comune: migliorare l’efficacia dei progetti finanziati.

Leggi l’articolo completo

Scarica il report (richiesta la registrazione)

Guarda la presentazione del report

 

 

 

18 progetti per un’Europa più vicina ai suoi cittadini: REMO c’è!

Abbiamo da poco festeggiato il primo compleanno di REMO, la rete di monitoraggio civico sui fondi per l’ambiente, promossa da Monithon e Lunaria.

A ricordarci non solo gli esordi di questa iniziativa, ma anche gli obiettivi raggiunti in questo anno di lavoro è un recente articolo pubblicato nella newsroom Panorama – Stories from Regional and Urban Policy.

Si tratta di un focus sui risultati raggiunti da 6 su 18 progetti innovativi finanziati dalla Direzione generale della Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea nell’ambito di una call del 2020 per sviluppare o potenziare strumenti e azioni che coinvolgano i cittadini nell’attuazione della politica di coesione.

Tutte le iniziative sono state ideate da realtà della società civile, in diversi paesi europei, con una sfida in comune: mostrare che, se i cittadini sono coinvolti nella scelta e nell’attuazione di iniziative che hanno un impatto su di loro, come gli investimenti provenienti dai fondi della politica di coesione, la qualità dei progetti può migliorare in maniera significativa.

Politica di coesione, quindi non “per” i cittadini ma “con” i cittadini. Due sono i risultati tangibili di REMO evidenziati nel focus: in primis, gli 8 report di monitoraggio civico prodotti da gruppi di studenti dell’Università di Torino e di Catania e da un gruppo di attivisti di ActionAid Molise, e il relativo dibattito con le istituzioni responsabili; in secondo luogo, la messa a disposizione online di strumenti come Project Finder e MoniTutor, che guidano i cittadini interessati al monitoraggio civico di progetti e investimenti.

Qui il link all’articolo completo

Monitoraggio civico: disponibile l’archivio video del #OpenForumDD

Sono disponibili sul sito del Forum Disuguaglianze e Diversità tutti i materiali della lunga maratona di 16 giorni di dirette web “OpenForumDD“: il pungolo-rassegna stampa; il grafico del giorno; le piccole e grandi storie; il fermento sociale-esperienze delle organizzazioni di cittadinanza attiva; le parole-chiave; le interviste sul futuro.

Trovate in particolare la registrazione integrale degli interventi della giornata conclusiva dell’Open Forum, dedicata al monitoraggio civico e all’Open Government per stimolare la partecipazione pubblica e dare potere alle persone.

Tra i vari interventi, segnaliamo i dati presentati da Patrizia Luongo su un tema che ci sta molto a cuore, quello della fiducia nelle istituzioni, e quello dell’amico Andrea Borruso su #DatiBeneComune (minuto 2:40), la fondamentale campagna per l’apertura dei dati sanitari (e non solo), con un larghissimo seguito tra attivisti e addetti ai lavori.

Da non perdere il dibattito, ora purtroppo largamente assente sui media mainstream, sui contenuti del Recovery Plan e Next Generation EU, sui risultati attesi e su come monitorarli. Alcune tra le più importanti realtà del terzo settore attive nel campo di monitoraggio civico si riconoscono nell’iniziativa “Follow the Money”, della quale si è discusso durante la mattinata.

In questo contesto si inserisce il contributo di OpenCoesione (minuto 2:06) e di Monithon con la campagna Sbilanciamoci! (minuto 3:33).